Biografia
Nato a Sassoferrato (AN) nel Luglio del 1974, figlio di un sottufficiale dei Carabinieri, Cini Maurizio inizia la
pratica del Kung-Fu tradizionale cinese all’età di 12 anni in una scuola della sua citta, T.K.F.A..
Cinque anni dopo avvenne l’incontro col Monaco Shaolin Kwong-Chow- Ley a Senigallia (AN), che fu decisivo
per la sua formazione marziale e personale. Il giovane Maurizio, fu immediatamente conquistato dal
carattere e dal fuoco carismatico di quest’ uomo di 62 anni, che praticava quotidianamente Kung-Fu a casa
sua e in gran segreto.
Maurizio chiese di essere accettato come allievo e, dopo qualche giorno di riflessione, il Maestro accettò.
Le rigorose metodologie d’insegnamento applicate, erano tipiche della tradizione marziale cinese; poche
parole e un bastone da usare sul corpo in caso di errori.
Tuttavia, nonostante gli allenamenti sempre più duri e intensi per rinvigorire lo spirito e il corpo, i continui
esami a cui veniva sottoposto per verificare quanto fosse forte e sincera la sua passione, il giovane Maurizio
perseverò, sviluppando ancora di più la sua determinazione nel seguire la Via indicata dal Maestro.





















Kwong-Chow- Ley nonostante l’intenzione iniziale di ripartire presto per la Cina, restò in Italia per altri 8
anni circa dedicandosi alla formazione completa di questo giovane e promettente ragazzo insegnandogli
cose che aveva riservato solo agli allievi più meritevoli del suo monastero (Chi-Wan- Ji –Monastero della
nuvola verde, nella catena montuosa Kun-Lun – le Montagne Celesti situate a sud della Cina).
Tra il 1991 e il 1999, Si-Fu Cini, si dedicò totalmente al Kung-Fu tradizionale cinese e tibetano, studiando e
praticando molte ore al giorno.
Contemporaneamente allo studio del Kung-Fu, consegue il diploma di
Laurea all’Accademia di belle Arti di Macerata con 108 su 110.
Nell’ottobre del 1998, per il profondo Rispetto e Affetto nutrito per il suo Maestro, Si-Fu Cini chiese il
permesso di poter insegnare aprendo una propria scuola; gli fu accordato e diede vita alla “Scuola delle 9
Armonie”, con sede a Castelleone di Suasa (AN).
Da subito raccolse attorno a sé un buon numero di persone provenienti da tutte le discipline marziali
arrivando a picchi di 50 allievi.
Le voci che circolavano sulla preparazione tecnica, atletica e carismatica di questo ragazzo di 25 anni erano
sempre più frequenti e attiravano sempre più curiosi.
Dall’anno 2000 sono iniziate una serie di esibizioni, stage, conferenze che hanno portato Si-Fu Cini ad
essere notevolmente apprezzato in varie parti del mondo (America, Svizzera, Spagna, Grecia, India , Cina e
chiaramente Italia dove la Scuola è diventata tra le più grandi numericamente nel settore Kung-Fu,
contando ad oggi, oltre 500 allievi).
Nel frattempo conosce e studia con Maestri di fama internazionale come Tang-Tung- Wing in Grecia, per gli
stili Hung-Gar, Wing-Chun, Tang-Lang e Choy-Ley- Fut, il Maestro Xin-Hui in Cina, per il Tai-Chi- Chuan e il
Chi-Kung e Cha-Gar- Tulku Rinpoche in Italia per lo Yantra Yoga tibetano.
Un lavoro costante, duro, quotidiano, serio e tradizionale, senza mai scendere a compromessi, questa è la
Via alla quale si è votato.
L’obbiettivo del Si-Fu Cini Maurizio è quello di tramandare il Kung-Fu tradizionale cinese e tibetano nella
sua purezza e di crescere ancora sul piano della conoscenza di se stessi, lavorando insieme ai suoi Allievi e
trasmettendo nel modo più tradizionale possibile l’immenso tesoro che gli è stato tramandato.
Oggi Si-Fu Cini Maurizio insegna l’Arte Marziale cinese e tibetana a centinaia di Allievi in Italia e all’estero,
viene invitato in trasmissioni televisive e radiofoniche che ne documentano i continui successi.
Viene riconosciuto tra i Maestri più influenti ed affidabili nel settore del Kung-Fu tradizionale.
Con l’aiuto del suo corpo insegnanti, Si-Fu Cini mantiene alto il livello di insegnamento in tutto il territorio
nazionale e all’estero presentandosi nel panorama mondiale tra le Scuole più affermate e professionali.