“NATO A SHAOLIN PER BATTERE LO SHAOLIN”![]() Altre leggende narrano che Wu-Mei si salvò dal famoso incendio del monastero di Shaolin, insieme ai quattro monaci più esperti di Kung-Fu, per sottomettere il governo Manciù che aveva dato inizio alla disfatta. |
Wu-Mei, pur essendo una donna era di pari livello degli altri, se non addirittura superiore, e specializzata nello stile della gru bianca di Shaolin (Bak-Hok-Pai). Si rifugiò nei monti Tau-Leung, nel monastero di Fukien, dove perfezionò e innovò lo stile con tecniche più corte e meno circolari eliminando il superfluo, riducendolo all’essenziale per renderlo più pratico in una situazione di combattimento.Queste modifiche portarono alla creazione di un nuovo metodo che inizialmente non doveva avere nome, per tenerne nascosta persino l’esistenza. La monaca si recava spesso a fare i suoi acquisti nel negozio di Yim-Yao-Chun, papà di Wing-Chun (Bella come la primavera). Il suo nome esprimeva perfettamente la sua bellezza tant’è vero che nel paese tutti volevano averla come sposa.
Un giorno però, un signorotto locale, minacciò Yim-Yao-Chun di ritorcersi contro la sua famiglia se non avesse avuto in moglie Wing-Chun. Wu-Mei, essendo molto amica della famiglia, decise di aiutarli prendendo con sè Wing-Chun nel monastero per tre anni, nascondendola da chiunque per farla dare dispersa nel nulla. In questo periodo la ragazza imparò il sistema di lotta ideato dalla monaca, diventando espertissima e nello “stile senza nome”. Tornata nel suo paese decise di donarsi in sposa soltanto a colui che l’avesse battuta in combattimento. |
|||
Diventò insuperata, tanto che chiunque tentasse di avvicinarsi per attaccarla, anche di sorpresa, non riusciva ad avere la meglio, così tutti cominciarono a dare un nome al “Kung-Fu senza nome”,ovvero il Kung-Fu di Wing-Chun.
La leggenda racconta che la ragazza si innamorò di un attore girovago di nome Leung-Bok-Cho,anch’esso esperto di Kung-Fu ( si presume praticasse lo stile Hung-Gar ), e che si fece battereappositamente per sposarlo. Solo in un secondo tempo gli avrebbe rivelato la verità battendolo sonoramente. “CARATTERISTICHE DELLO STILE”
– Gomito immobile (Bot-Wan-Jiong) Lo stile originariamente incorporava 4 forme che racchiudevano in sè tutti i principi e le tecniche dello stile con un’attenzione particolare data allo studio dell’energia interiore (C’hi). Successivamente sono stati aggiunti molti altri esercizi di contatto e di manipolazione per creare nuove potenzialità di combattimento. |
|||
Yip-Man |